HOME
  • SERVIZI
  • STATUTO
  • REGOLAMENTO
STORIA
  • LA NOSTRA STORIA
  • RISULTATI
  • FOTO STORICHE
NOTIZIE
  • COME CIRCOLARE IN MILANO
  • NOTIZIE DAL CLUB
  • EVENTI
  • EVENTI SOCI
  • NOTIZIE DAL MONDO ASI
  • DICONO DI NOI
  • CONVENZIONI
GALLERY CONTATTI
AREA SOCI
  • ENTRA
  • ABBIGLIAMENTO SCUDERIA
  • PROFILO
  • RUBRICA SOCI
  • ESCI
  • Home
    • Servizi
    • Statuto
    • Regolamento
  • Storia
    • La nostra storia
    • Risultati
    • Foto storiche
  • Notizie
    • Come circolare in Milano
    • Notizie dal club
    • Eventi
    • Eventi soci
    • Notizie dal mondo ASI
    • Dicono di noi
    • Convenzioni
  • Gallery
  • Contatti
  • Area soci
    • Entra
    • Abbigliamento Scuderia

club federato

Risultati

I risultati più rilevanti della Scuderia Sant Ambroeus

1954:

Coppa Inter Europa, autodromo di Monza, Elio Zagato 1° assoluto su Fiat 8V Zagato; Consalvo Sanesi 2° assoluto su Alfa Romeo 1900 SSZ

1955:

GP Berlino, circuito dell’Avus, Elio Zagato 1° assoluto su Fiat 8V Zagato

Targa Florio, Elio Zagato, 1° di classe e 11° assoluto su Fiat 8V Zagato

1959:

Targa Florio, Dario Sepe (I) / Colin Davis (GB) / Mario Sannino (I) 1° di classe e 6° assoluto su Alfa Romeo Giulietta SVZ; Umberto Bini e Luciano Mantovani 1° di classe e 7° assoluto su OSCA S1100; Giancarlo Rigamonti (I) / Anna Maria Peduzzi (I) 3° di classe e 20° assoluto su OSCA S750

1960:

Targa Florio, Edoardo Lualdi Gabardi e Giorgio Scarlatti 1° di classe (10° assoluto) su Ferrari 250GT LWB Tour de France

6 ore di Hockenheim, Wolfgang Seidel e Mario Poltronieri 1° di classe su Abarth 750 record Monza

Coppa Intereuropa, autodromo di Monza, Casimiro Toselli 3° assoluto su Ferrari 250GT SWB Competizione

1961:

Formula 1, GP Francia a Reims, Giancarlo Baghetti 1° classificato all’esordio nel campionato del mondo di F1 su Ferrari 156 Sharknose

1962:

24H Le Mans, Giancarlo Sala e Marcello De Luca di Lizzano, 2° di classe e 10° assoluto su Alfa Romeo Giulietta Sprint Zagato

1963:

Targa Florio, Maurizio Grana e Gianni Bulgari 1° di classe e 4° assoluto su Ferrari 250 GTO

1964:

12h Sebring (USA), Jim Kaser (USA) / Chuck Stoddard (USA) / Iscritti ma non hanno guidato:

Elio Zagato (I) / Consalvo Sanesi (I) / Giampiero Biscaldi (I) 1° di classe e 13° assoluto su Alfa Romeo Giulia TZ

Targa Florio, Roberto Bussinello e Nino Todaro 1° di classe e 3° assoluto su Alfa Romeo Giulia TZ; Luigi Taramazzo e Corrado Ferlaino, 1° di classe e 5° assoluto su Ferrari 250GTO/64

1000 km Nürburgring, Giampiero Biscaldi (I) / Ernst Furtmayr (DE) 1° di classe e 13° assoluto su Alfa Romeo Giulia TZ; Roberto Bussinello (I) / Giorgio Pianta (I) 2° di classe e 14° assoluto su Alfa Romeo Giulia TZ

24H Le Mans, Roberto Bussinello (I) / Bruno Deserti (I), 1° di classe e 13° assoluto su Alfa Romeo Giulia TZ; Giancarlo Sala e Giampiero Biscaldi, 2° di classe e 15° assoluti su Alfa Romeo Giulia TZ

GP Freiburg-Schauinsland Hillclimb, Ludovico Scarfiotti, 1° di classe e 5° assoluto su Ferrari 250GTO/64

1965:

Stallavena-Boscochiesanuova Hillclimb, Edoardo Lualdi Gabardi, 1° assoluto su Ferrari 250LM

Ollon-Villars Hillclimb, Ludovico Scarfiotti, 1° assoluto su Ferrari 206P

Targa Florio, Luigi Taramazzo e Oddone Sigala, 1° posto di classe e 8° posto assoluto

su Ferrari 250LM

Scuderia Sant Ambreous. Via Gallarate 221, 20151 Milano - info@scuderiasantambreous.it

Caricamento del sito in corso

Attendi il caricamento del sito per una migliore navigazione